L’edizione 2019

MITTELEUROPEAN RACE

“L’ultima delle Classiche”. Quattro volte Trieste

Come è stato illustrato nel corso della conferenza stampa di presentazione, alla quale hanno partecipato oltre al presidente della Asd Adrenalinika Riccardo Novacco e i membri del comitato organizzatore Maurizio de Marco e Susanna Serri, il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, l’assessore comunale al Turismo Francesca De Santis, la manifestazione in programma da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno si presenta ricca di novità.

Come di consueto i protagonisti della gara di Regolarità Superclassica saranno le vetture storiche costruite fino al 1976, che sfileranno sia nel centro cittadino di Trieste sia lungo le strade dell’intera Regione.

La manifestazione prenderà il via venerdì 31 maggio con l’arrivo dei partecipanti e delle auto dalle 14:00 in poi al Golf Club di Grado, dove verranno effettuate le verifiche tecniche e sportive, alle quali seguirà alle 18:00 una sfida a cronometro con le Golf Car elettriche direttamente sul Green. Subito dopo si terranno il dinner party e la cena di gala organizzata dai Rotary Club dell’area giuliana, con ospite relatore il due volte Campione del Mondo di rally Miki Biasion. Una volta conclusa la serata i veicoli faranno quindi rientro in Piazza della Borsa a Trieste dove potranno essere ammirati e tutti i piloti saranno alloggiati all’Hotel Savoia Excelsior Palace.

Sabato 1 giugno l’evento entrerà nel vivo con partenza delle vetture storiche da piazza della Borsa dalle 9:30 (una ogni minuto) e arrivo alle 13:00 davanti al Municipio di Grado (seguirà pranzo all’Hotel Fonzari). Gli equipaggi ripartiranno alle 14:30 per proseguire sulle strade della Regione passando per Aquileia, Strassoldo, Palmanova, le colline del Collio e quindi torneranno a Trieste attorno alle 18:45, sempre in Piazza della Borsa, dove le vetture resteranno in esposizione fino alla mattina dopo. Alle 20:30 si terrà quindi la cena di gala all’Hotel Savoia Excelsior Palace.

Domenica 2 giugno, ultimo giorno della manifestazione, la partenza è prevista alle 8:15 (sempre una vettura ogni minuto) sempre da Piazza della Borsa. I mezzi si dirigeranno verso la famosa salita della Trieste Opicina, per poi avviarsi verso il Collio e arrivare alle circa 12:00 alla Abbazia di Rosazzo Tenuta Livio Felluga dove sono previsti il pranzo e la visita alla cantina, la più antica del Friuli Venezia Giulia. Seguirà poi il rientro per il controllo timbro al Golf Club di Grado e successivo arrivo davanti al Municipio dell’Isola del Sole, dove nel pomeriggio alle 16:00 si terranno le premiazioni all’Hotel Fonzari.

Alla competizione, che vedrà come speaker ufficiale la giornalista Savina Confaloni, parteciperanno, tra le altre bellezze a quattro ruote, due delle dieci FIAT 514 Mille Miglia costruite nel 1930, una AMILCAR del 1926 CGSS SILURO, una MERCEDES SL 300 ALI DI GABBIANO, una ASTON MARTIN DB2 CABRIO, una PORSCHE 356 SPEEDSTER e una MORRIS CABRIO del 1950 che arriva direttamente dal Giappone.

Gli equipaggi provengono da tutto il mondo e nello specifico da: Argentina, Lussemburgo, Germania, Spagna, Stati Uniti, Slovenia, Serbia e Giappone.

Tra le particolarità di quest’anno, oltre alla gara di Regolarità Superclassica di vetture d’epoca, ci sarà la parata di una decina di Alfa Romeo 4C e 4C Spider, i cui proprietari seguiranno la gara e approfitteranno dell’occasione per scoprire le bellezze del Friuli Venezia Giulia.

Tra i personaggi famosi che prenderanno parte all’evento spicca Arturo Merzario (Alfa Romeo Gta), Campione del Mondo con Alfa Romeo nel 1975 -1977 e vincitore delle più importanti gare mondiali tra cui la Targa Florio e successivamente costruttore di vetture di F1 che portano ancora il suo nome. È inoltre stato il pilota che ha salvato Niki Lauda dall’incendio della sua Ferrari sul circuito di Nurburgring.

Al volante anche Corrado Lopresto, il più grande collezionista italiano d’auto d’epoca, vincitore di numerosi concorsi di eleganza in tutto il mondo, tra cui quello di Pebble Beach con un Alfa Romeo 1750 Aprile (presente alla Mitteleuropean Race del 2017) e del Concorsi di Eleganza di Villa d’Este. Parteciperà con un Alfa Romeo 6C 2500 12 cilindri CASTAGNA (probabilmente l’unico esemplare al mondo) dal valore inestimabile.

Tra gli ospiti anche Miki Biasion, due volte Campione del Mondo Rally nel 1988 e 1989 con la Lancia Delta Integrale ufficiale Martini, che durante la serata di venerdì presenterà il suo libro “Rally… Avventura senza tempo”. Non mancano, poi i talenti femminili ben rappresentati da Ariella Mannucci, la moglie del noto Mario Mannucci, e sua compagna su molte piste e in tante gare. Iscritte alla competizione, anche le Campionesse Italiane 2018 Federica Bignetti Bignetti e Luisa Ciatti.

Al via anche Peter Rungaldier, vincitore di numerose gare del Campionato del Mondo di sci e della Coppa del Mondo di Supergigante ed ora golfista, che sfiderà Miki Biasion sul green oltre che a golf anche con le Golf Cart nel pomeriggio di venerdì 31 maggio.

All’iniziativa sarà presente anche il Progetto scuderia Mite con ben due vetture, tra cui una Zastava 750 molto famosa in Serbia in quanto utilizzata nella serie televisiva Ficjiafloyd, che avranno a bordo due navigatori ipovedenti, i quali leggeranno il roadbook in brail.

La Mitteleuropean Race sarà inoltre occasione di studio per i ragazzi dell’Enaip, dato che una trentina di allievi dei corsi di meccanica potranno vivere sul campo l’esperienza di controllare e visionare i veicoli, scoprendo la tecnologia di un tempo e le varie motorizzazioni che tanto possono ancora insegnare per intraprendere poi un mestiere sempre più tecnologicamente avanzato.

L’evento avrà anche ricadute sociali, dato che sosterrà il progetto “Dopo di Noi”, avviato dal Rotary International, che punta ad assicurare un futuro alle persone disabili prive di sostegno familiare individuando misure e best practice che ne assicurano un futuro sereno.

La manifestazione, che vede come main sponsor Alfa Romeo, gode del sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e di PromoturismoFvg, del supporto di Aci Sport ed è co-organizzata dal Comune di Trieste, con il sostegno economico del Comune di Grado, del Golf Club Grado e della Tenuta Livio Felluga.

MITTELEUROPEAN RACE

“L’ultima delle Classiche”. Ancora una volta Fiat.

Primo posto per Luca Patron e Massimo Casale su FIAT 514 Mille Miglia 1931, secondi Ezio Sala e Gianluca Cioffi su Lancia Aprilia 1938, terzi Tiziano Baldissera ed Edi Covaz su Lancia Fulvia Montecarlo 1972. Sono i vincitori della la Mitteleuropea Race, manifestazione dedicata alle auto storiche, impegnate in un tracciato tra che ha toccato Trieste, Grado, Aquileia, Palmanova, Cividale, Clauiano, Strassoldo e tanti punti del Friuli Venezia Giulia tra venerdì 31 maggio e domenica 2 giugno.

Oltre alla gara di regolarità Superclassica, spazio anche alla parata di una decina di Alfa Romeso 4C e 4C Spider.
Tra le auto più particolari presenti alla quarta edizione dell’evento, due delle dieci FIAT 514 Mille Miglia costruite nel 1930, una Amilcar CGSS Siluro del 1926, una Mercedes SL 300 Ali di Gabbiano, una Aston Martin DB2 cabrio, una Porsche 356 Speedster, una Morris Cabrio del 1950 in arrivo dal Giappone. Tra i personaggi da rilevare la presenza di Arturo Merzario, campione del mondo più volte con Alfa Romeo, famoso anche per aver salvato Niki Lauda dall’incendio della sua Ferrari sul circuito di Nurburgring, Corrado Lopresto, il più grande collezionista italiano d’auto d’epoca, Miki Biasion, due volte campione del mondo di rally, Peter Rungaldier, campione di sci e ora golfista.

La manifestazione di regolarità è stata organizzata dall’associazione Adrenalinika e ha attirato tanti appassionati, in particolare a Grado e a Trieste, dove un folto pubblico si è fermato ad ammirare le vetture, una cinquantina in tutto, curate in ogni minimo dettaglio e con equipaggi giunti in Friuli Venezia Giulia da tutto il mondo.

Tra le chicche dell’edizione 2019 la prima gara di golf cart elettriche, al Golf club di Grado, che si è aggiunta ad altri appuntamenti, tra i quali la cena promossa dal Rotary Club, che ha visto anche Miki Biasion presentare il suo libro “Rally…avventura senza tempo”.

La manifestazione è entrata nel vivo nel fine settimana. Sabato 1 giugno partenza delle auto alle 9.30 da piazza della Borsa a Trieste e con arrivo davanti al Municipio di Grado, per proseguire nel pomeriggio sulle strade di Aquileia, Strassoldo, Palmanova e il Collio, con rientro a Trieste in serata. Cena di gala al Savoia Excelsior Palace, e domenica 2 partenza sempre dal centro per ripercorrere la famosa Trieste Opicina, prima del Collio e dell’ Abbazia di Rosazzo, tenuta Livio Felluga con il pranzo e la visita alla cantina, e ancora direzione Golf Club di Grado con l’arrivo davanti al Municipio della località balneare.

Spazio anche alla solidarietà, l’evento ha sostenuto il progetto “Dopo di noi”, promosso dal Rotari International, a favore dei disabili, inoltre in questa edizione sono stati anche coinvolti gli studenti dell’ Enaip, con una trentina di allievi dei corsi di meccanica che hanno visionato da vicino i vari modelli storici presenti.

Mitteleuropean Race, co-organizzata con il Comune di Trieste, è sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia, da Promoturismo Fvg e dal Comune di Grado, main sponsor Alfa Romeo, con il supporto di Aci Sport, BAI Broker, dal Golf Club Grado, dalla Tenuta Livio Felluga e DIGAS Srl AGIP 900. Mitteleuropean Race è anche su Facebook, Instagram e con il sito ufficiale: www.mitteleuropeanrace.it.

Condividi l'articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram