C’è grande attesa nell’aria per la 6ª edizione della Mitteleuropean Race, l’affascinante competizione internazionale dedicata alle vetture storiche organizzata dall’associazione sportiva Adrenalinika e in programma a Trieste oggi (con partenza alle 9.00 e arrivo alle 19.00 in Piazza Unità) e domenica 22 maggio 2022.
Nella giornata di oggi i partecipanti, provenienti da ogni parte d’Italia, hanno raggiunto Piazza Unità e il centro cittadino a bordo delle proprie automobili d’epoca, tra cui spiccano modelli iconici e senza tempo, come l’Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato, l’Osca Maserati MT4, la Bugatti 37 e la T51, di cui sono stati costruiti 19 modelli al mondo, e che vanta un motore di 6 cilindri e una velocità di punta di 240 km/h.
All’Hotel Savoia Excelsior si sono svolte le pratiche di iscrizione e a seguire le verifiche tecniche e sportive pre-gara, oltre alla distribuzione del Road Book e del briefing realizzato dal Direttore di Gara, divulgato in forma scritta.
In serata Trieste accoglierà i suoi ospiti con uno standing dinner musicale in programma alla pizzeria gourmet Celestino, sulle rive cittadine. E domani sera si replica in grande stile, con la cena di gala presso il ristorante del Savoia.
Nel weekend si sfideranno oltre 80 driver, per un totale di 95 prove cronometrate, di cui 6 di media e 2 rilevamenti. Per la prima volta nella storia della rassegna sono previsti tre tracciati, per permettere a tutti di vivere al meglio l’esperienza e il territorio: la Regolarità superclassica, il Raduno Mitrace Tour Cup – dedicato alle vetture più moderne, che oggi hanno raggiunto e visitato il Castello di Duino – e la Regolarità Turistica, circuito non competitivo.
Tutti i percorsi si snodano nei dintorni del capoluogo giuliano, e toccano diversi siti di interesse culturale, naturalistico e enogastronomico del Friuli-Venezia Giulia: i castelli di Udine, Spessa, Duino, Villalta di Fagagna, Rive d’Arcano, Muggia e Colloredo di Montalbano il prosciuttificio Testa&Molinaro di San Daniele del Friuli, il celebre Borgo Nonino dove si trova l’antica distilleria, e l’Oasi del Quadris. Prevista una tappa anche a Lipiča, dove si trova il più grande ippodromo della Slovenia.
Nelle stesse giornate, per il secondo anno consecutivo, si terrà in Piazza Unità il concorso d’eleganza “Città di Trieste”, promosso da ACI storico, Automobile Club Trieste e Associazione Amatori veicoli storici, dedicato ai veicoli realizzati tra il 1910 e il 1979.