Partita questa mattina la 6ª edizione della Mitteleuropean Race, competizione internazionale organizzata dall’associazione sportiva Adrenalinika con partenza e arrivo in programma a Trieste ed un percorso che si snoda sul territorio regionale.
La prima giornata della rassegna ha visto confrontarsi oltre 60 vetture su due percorsi: la Regolarità Superclassica, dedicata alle vetture d’epoca, ed il Raduno Mitrace Tour Cup, destinata alle più moderne supercar, dove nella splendida cornice del capoluogo giuliano e del Friuli Venezia Giulia.
Uno degli obiettivi principali dell’evento, infatti, è far conoscere alle centinaia di partecipanti, provenienti da ogni parte d’Italia e dall’estero le eccellenze culturali, naturalistiche ed enogastronomiche del territorio.
Mitteleuropean Race – Regolarità Superclassica
Dopo la partenza da Piazza Unità a Trieste, le vetture della “classica” hanno raggiunto il Castello di Spessa, dove si è svolta una visita guidata con degustazione, per poi arrivare al Castello di Udine e fare la pausa pranzo sulla maestosa terrazza del ristorante “La Casa della Contadinanza” interno al castello. Dure ed impegnative le prove cronometrate e le tre prove di media che hanno visto i concorrenti sfidarsi al centesimo a Capriva, Montona e Corno di Rosazzo.
Nel pomeriggio, dopo il passaggio e la prove a Fagagna all’interno dell’Arena celebre per la corsa degli asini, le vetture hanno proseguito passando per due ulteriori e significative tappe: San Daniele del Friuli, con il break al Prosciuttificio Testa&Molinaro attivo dal 1941 – e poco dopo Borgo Nonino, dove si trova l’omonima e storica distilleria, fondata nel 1897, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo.
La conclusione della prima giornata, in una Piazza dell’Unità gremita, ha visto in prima posizione provvisoria la Balilla 508 condotta da Vincenzo Bertoli e Doriano Vavassori.
Le classifiche di giornata sono consultabili su https://www.cronocarservice.com/archivio-file/TEMPIPCRegolaritaSuperclassica/10680/
Nella giornata di domenica 22 maggio la carovana, a cui si aggiungeranno anche i partecipanti della Regolarità Turistica toccherà la sola provincia di Trieste, con una sosta a Muggia nella centrale Piazza Marconi ed ulteriori 26 Prove Cronometrate , prima dell’arrivo previsto in Piazza Unità alle 12.00.
A seguire, per il secondo anno consecutivo, si terrà in Piazza Unità il concorso d’eleganza “Città di Trieste”, promosso da ACI storico, Automobile Club Trieste e Associazione Amatori veicoli storici, dedicato ai veicoli realizzati tra il 1910 e il 1979.
Mitrace Tour Cup
Anche il percorso della Mitrace ha portato i driver tra Spessa e Udine nella mattinata, mentre nel pomeriggio si è snodato seguendo la “Strada dei Castelli”: Villalta di Fagagna, Colloredo di Montalbano, Fagagna e Rive d’Arcano, prima di raggiungere l’Oasi del Quadris, fiore all’occhiello del patrimonio naturalistico regionale e noto per la stagionale nidificazione della cicogne. Prima del rientro in Piazza Unità, anche il secondo gruppo ha avuto modo di fare tappa a San Daniele e a Borgo Nonino.
Domenica la Mitrace prosegue prima a Muggia e poi a Lipiča, dove è prevista la visita all’Hotel Maestoso e all’allevamento ippico, prima dello uno spettacolo conclusivo a cura della Scuola di Equitazione.
“Come triestini e appassionati di auto storiche è un grande piacere e orgoglio far conoscere le bellezze del nostro territorio a tante persone, che nella maggior parte dei casi hanno attraversato l’Italia per raggiungere Trieste – sono le parole del Presidente di Adrenalinika Riccardo Novacco, che insieme a Maurizio De Marco e Susanna Serri è l’anima dell’organizzazione – Il meteo favorevole è stata la ciliegina sulla torta di una prima giornata riuscita perfettamente, da parte nostra un grazie alle istituzioni e alle aziende che hanno scommesso sulla manifestazione permettendone la realizzazione”.