I LUOGHI

TRIESTE
Trieste. Piazza Unità d’Italia.
Con i suoi 12.000 mq ospita l’iconica partenza della manifestazione, una piazza unica nel suo genere, la più grande piazza d’Europa aperta sul mare, contornata da fantastici palazzi e immersa nella storia.
IL COLLIO
All’estremo lembo orientale della regione vi è un susseguirsi di dolci colline scandite da piccoli borghi e vigneti, un luogo ideale per rilassanti vacanze nel verde.
Una terra dove nascono eccellenti vini bianchi, vincitori di numerosi premi internazionali.


BORGO NONINO
Antico casale friulano di fine ‘800, protetto da 10 ettari di bosco misto frutteto, vigne e cantine, è un autentico angolo di paradiso sospeso fra modernità e tradizione.
A due passi dall’omonima distilleria, offre la possibilità di scoprire la magia della distillazione artigianale.
SPILIMBERGO
Borgo di antiche origini, si sviluppò soprattutto durante il Medioevo e il Rinascimento.
A partire dal castello, fulcro della cittadina, sono sorti dapprima il Borgo Vecchio e la Valbruna, circondati da spesse mura. È sede della prestigiosa Scuola Mosaicisti del Friuli, istituzione fondata nel 1922.


VILLA MANIN
“Una residenza degna di un Re” così la definì Carlo Goldoni, la stessa sensazione che possono provare oggi i suoi visitatori.
Una delle più grandi ville venete realizzate, testimone della ricchezza della nobile famiglia di Lodovico Manin, l’ultimo doge della Repubblica di Venezia.